Descrizione
L'Istat ha avviato la "Rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei bambini e ragazzi", che raccoglie informazioni su alcuni aspetti della vita quotidiana delle nuove generazioni, come ad esempio le relazioni con gli amici e la famiglia, l'utilizzo dei social media, il rapporto con la scuola, la soddisfazione circa alcuni aspetti della vita, i progetti futuri e diversi altri argomenti.
Questa indagine coinvolge oltre 100.000 ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni. Il campione, definito dall'Istat, è composto da nominativi estratti dal registro di base degli individui che riceveranno la lettera informativa dell'Istat con le proprie credenziali di accesso alla rilevazione. Sono inclusi nel campione dei bambini e ragazzi residenti nel nostro Comune. Ulteriori informazioni specifiche sulle modalità di svolgimento della rilevazione sono pubblicate sulla pagina del sito internet https://www.istat.it/it/archivio/287601.
Chi sono e cosa pensano le nuove generazioni? Come vivono i ragazzi e le ragazze nel nostro Paese e chi vogliono diventare?
Dal 2 ottobre al 20 dicembre 2023 Istat realizza la nuova rilevazione sui comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri dei ragazzi italiani e stranieri tra gli 11 e i 19 anni residenti su tutto il territorio nazionale.
La rilevazione coinvolge un campione di circa 100 mila ragazzi attraverso un questionario da compilare esclusivamente online.
Lo scopo è quello di conoscere alcuni aspetti della loro vita quotidiana, come ad esempio le relazioni con gli amici e con la famiglia, l’utilizzo dei social media, il rapporto con la scuola, la loro soddisfazione su alcuni aspetti della vita e i progetti per il futuro.
La rilevazione è prevista dal Programma statistico nazionale e le informazioni fornite saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico.
I dati raccolti ci consentiranno di capire come i ragazzi vedono se stessi, quali sono i loro valori e le aspirazioni, per comprendere meglio il mondo in cui vivono e progettare interventi adeguati alle loro esigenze.
Per coinvolgere i ragazzi e favorire la loro partecipazione all’iniziativa, l’Istat ha realizzato la campagna di comunicazione #SOLOIOPOSSODIRE che veicolerà attraverso tutti i suoi canali istituzionali.
Ma per sensibilizzare il maggior numero di ragazzi, è fondamentale il supporto di Istituzioni, Scuole, Associazioni, Media, Influencer…sui propri canali web e social, grazie alla condivisione di messaggi e strumenti di comunicazione digitali che Istat mette a disposizione.
A cura di
Contenuti correlati
- Senso unico alternato SS 12 del Brennero
- CONFERMA DELLA SCELTA DELLA FORMA DI GESTIONE IN HOUSE E CONSEGUENTE AFFIDAMENTO ALLA NEW.CO S.P.A. DEL SERVIZIO PUBBLICO ECONOMICO A RETE DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI TRA I 58 COMUNI APPARTENENTI AL BACINO VERONA NORD, ai SENSI DEGLI ARTT. 14
- Affluenze e risultati REFERENDUM 8 e 9 giugno 2025
- Apertura dell'Ufficio Elettorale comunale
- Avviso Ufficio Elettorale
- Avviso individuazione luoghi esterni alla casa comunale per celebrazione di matrimoni civili e unioni civili
- Prenotazione sale comunali
- Chiusura uffici
- Nuovo IBAN conto tesoreria Unica Banca d’Italia
- Chiusura uffici
Ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2023, 10:02