Salta al contenuto principale

Albo dei volontari

Il Comune di Brentino Belluno ha istituto l'Albo dei Volontari. È possibile iscriversi in qualunque momento compilando il modulo in allegato

Data :

17 novembre 2025

Albo dei volontari
Municipium

Descrizione

Con delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 13/11/2025 è stato approvato il “REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO CIVICO COMUNALE”, che ha istituito l’Albo dei volontari e delle volontarie per le attività di pubblica utilità, al quale vengono iscritti/e tutti/e coloro che prestano opera volontaria per attività di utilità sociale per conto del Comune di Brentino Belluno.

L’istituzione del Servizio Civico Comunale risponde alla volontà dell’Amministrazione comunale di sviluppare un forte senso di appartenenza alla Comunità e valorizzare il coinvolgimento attivo della persona, in applicazione del principio di solidarietà e di cittadinanza attiva.

L'albo dei volontari è un elenco, gestito dal Comune, che contiene tutti i dati dei cittadini che vogliono dare il loro contributo come volontari. I cittadini possono iscriversi all’albo comunale dei volontari per mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità e collaborare con il Comune per realizzare attività di carattere sociale e di pubblica utilità.

Le principali finalità del Servizio Civico Comunale sono riferite ad attività di carattere culturale, sportivo, ricreativo, sociale, educativo, civico ed ambientale come, a titolo esemplificativo:

  1. Finalità di carattere sociale ed educativo si riferiscono ad attività di natura socioassistenziale, socio-sanitaria e socio-educativa che si esplicitano in interventi di promozione, prevenzione e sostegno alle forme di fragilità, disagio ed emarginazione sociale come ad esempio:
    - supporto, accompagnamento e trasporto persone bisognose;
    -supporto e aiuto alla persona, con particolare riferimento agli anziani e alle persone con disabilità;
    - commissioni varie a sostegno di persone in difficoltà e in condizioni di bisogno;
    - organizzazione e sostegno di attività sociali, scolastiche, educative e ricreative;
    - assistenza e animazione per giovani;
    - affiancamento a situazioni di fragilità.
  2. Finalità di carattere civico ed ambientale si riferiscono ad attività di tutela e miglioramento della qualità della vita, alla protezione dei diritti alla persona, alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio, alla protezione del paesaggio e della natura, come ad esempio:
    - vigilanza edifici comunali e scolastici;
    - vigilanza e riordino delle aree verdi, parchi gioco e aree ricreative;
    - accompagnamento di alunni a scuola e ritorno a casa;
    - sorveglianza agli alunni all’esterno delle scuole pubbliche;
    - piccole manutenzioni a strutture e aree pubbliche destinate allo svago e alla ricreazione;
    - attività di supporto a servizi comunali;
    - Interventi di cura: interventi volti alla protezione, conservazione, manutenzione dei beni comuni della città, al fine di garantire e migliorare la qualità e la fruibilità degli stessi, a beneficio dell'intera collettività;
    - Interventi di valorizzazione: interventi di recupero, trasformazione, innovazione di beni comuni della città, all'interno di processi territoriali, sociali, economici, tecnologici ed ambientali che incidano sul miglioramento della qualità della vita;
    - Azioni condivise: interventi di cura e/o di valorizzazione di beni comuni della città svolti congiuntamente dai cittadini attivi e dall'Amministrazione, con carattere di continuità e di inclusività.
  3. Finalità di carattere culturale, sportivo e/o ricreativo si riferiscono alla promozione e alla valorizzazione della cultura, del patrimonio storico e artistic, delle attività ricreative, sportive e turistiche. Rientrano in questo ambito gli interventi relativi a:
    - attività di supporto a manifestazione pubbliche a carattere sociale, sportivo, culturale;
    - attività di supporto alla gestione di sale pubbliche, e sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell’utenza;
    - supporto ai servizi della biblioteca civica.
  4. Altre finalità ad integrazione delle precedenti in base al configurarsi di nuovi ambitie diverse azioni di intervento.

Le domande d'iscrizione all'albo possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno al protocollo dell’ente, personalmente o tramite mail: amministrativo@comune.brentino.vr.it, compilando l’apposito modulo (in allegato), o visitando la seguente pagina.

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot