Bonus gas, luce e acqua - aumento dei massimali ISEE
Dal 1 gennaio 2021 il riconoscimento del bonus sociale elettrico, gas e idrico è automatico, vale a dire che l’utente riceverà l’agevolazione direttamente come sconto in bolletta (o sul conto corrente per il bonus gas).
Per il cittadino rimane quindi una sola incombenza: quella di recarsi presso gli sportelli del CAF per il rilascio della certificazione ISEE e, una volta ottenuta, la procedura coinvolgerà gli enti preposti (l’INPS, il Gestore del Sistema Informativo e il Gestore del servizio idrico integrato) in maniera automatica, senza ulteriori adempimenti a carico dell’utente interessato.
A partire dal 1 gennaio 2023 i valori ISEE per l’accesso delle famiglie economicamente svantaggiate al bonus sociale elettrico sono suddivisi nelle seguenti quattro classi di agevolazioni riferite alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU):
- DSU aventi nuclei con ISEE ≤ 9.530 euro;
- DSU aventi nuclei con 9.530 euro < ISEE ≤ 20.000 euro con 4 (o più) figli;
- DSU aventi nuclei con ISEE > 9.530 euro percettori di Rdc/Pdc con meno di 4 figli;
- DSU aventi nuclei con ISEE 9.530 euro < ISEE ≤ 15.000 euro con meno di 4 figli.