Servizio Civile Universale

Pubblicato il 2 gennaio 2023 • Giovani , Lavoro

Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.181 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.

In particolare:

  • 70.358 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia;
  • 1.192 operatori volontari saranno avviati in servizio in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero;

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

L’Azienda Ulss 9 Scaligera è risultata vincitrice dell’avviso per gli Enti e ha l’opportunità di accogliere e inserire 74 volontari presso alcuni servizi socio-sanitari del Distretto 2 (Est Veronese), del Distretto 3 (Pianura Veronese) e del Distretto 4 (Ovest Veronese).

I giovani, tra i 18 e i 28 anni, potranno scegliere di aderire ad uno dei 4 progetti proposti dall’Ulss 9 Scaligera:

  • Mozart (Area minori, adolescenti e giovani - Servizi Socio-Educativi presso 36 Comuni del Distretto 4 e 7 Comuni del Distretto 2) – n. 43 posti
  • Chopin (Area anziani e Disabili – Servizi Socio-Educativi presso 18 Comuni del Distretto 4 e 5 Comuni del Distretto 2) – n. 23 posti
  • Beethoven (Area disabilità – Sedi Distretti Socio Sanitari di Bussolengo, Legnago e Bovolone) – n. 4 posti
  • Bach (Area Dipendenze – Serd Bussolengo e Legnago) – n. 4 posti

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Per qualsiasi altra informazione consulta il link e la locandina in allegato.

SERVIZIO CIVILE volantino
Allegato formato png
Scarica
SCU 2023 - Locandina A4 A3
Allegato formato pdf
Scarica
SERVIZIO CIVILE volantino
Allegato formato png
Scarica